I PFAS sono sostanze perfluoroalchiliche che già dagli anni ’50 si sono diffuse in tutto il mondo a causa del loro utilizzo in industria per scopi idrorepellenti. Si trovano a diverse concentrazioni dall’acqua marina fino alle cime dell’ Himalaya, nel latte materno, nelle acque da bere e nei vegetali. Recenti studi hanno confermato che un accumulo di queste sostanze nell’organismo può causare problemi inerenti la fertilità, scompensi a livello endocrino fino a potenziali cause di tumore.
Con il Regolamento UE 2023/915, sono regolamentati per carne, prodotti della pesca e uova i limiti massimi in 4 sostanze del gruppo: PFOS, PFOA, PFNA e PFHxS.
Il laboratorio Sicural esegue lo screening dei PFAS in alimenti ricercando circa 20 sostanze oltre a quelle regolamentate ed è in procinto di ottenere l’accreditamento Accredia.